L’ateneo prevede un’offerta formativa che include sei diverse facoltà universitarie a Imperia. Dopo un’attenta analisi della domanda e della richiesta di lavoro nella regione Liguria, l’Università Nicolò Cusano ha selezionato le aree didattiche caratterizzate dai migliori livelli occupazionali.
I dati Istat testimoniano una ripresa economica della regione iniziata già nel 2015, con un incremento degli occupati pari a 12 mila unità in più rispetto all’anno precedente.
Dopo anni di crisi, caratterizzata da una contrazione negativa dei dati sull’occupazione, si registra finalmente un clima più favorevole. A essere premiati sono soprattutto i laureati, le cui chance lavorative sono decisamente in crescita rispetto a quelle dei diplomati.
Per questo motivo il percorso universitario di Unicusano si arricchisce con un ateneo dove gli studenti hanno un ampio ventaglio di facoltà a cui iscriversi.
Facoltà universitarie a Imperia: le aree didattiche
Le sei facoltà universitarie a Imperia sono articolate in corsi triennali e magistrali. Gli studenti hanno dunque la possibilità sia di fermarsi alla laurea triennale sia di proseguire fino al conseguimento del titolo quinquennale.
Le facoltà attive afferiscono alle aree di:
- ingegneria
- giurisprudenza
- economia
- psicologia
- scienze politiche
- scienze dell’educazione e della formazione
Per alcune aree come quella ingegneristica l’offerta non si limita solo ai corsi biennali e triennali. Gli studenti, infatti, potranno scegliere il proprio indirizzo di studio specialistico in ingegneria meccanica, elettronica, civile, gestionale e non solo. Nessuna delle facoltà è a numero chiuso e l’accesso è consentito a tutti gli studenti in possesso dei titoli di studio di scuola superiore.
I singoli percorsi di studio prevedono lezioni teoriche, esercitazioni, laboratori e workshop. L’ateneo è in dialogo con enti, aziende private e nuove imprese del territorio per un monitoraggio costante del mondo del lavoro provinciale e non solo. Grazie a questa impostazione didattica, gli studenti ricevono una formazione teorico-pratica, pensata per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro e per renderli più competitivi rispetto a neolaureati in possesso di una formazione teorica classica.
Per raggiungere questo obiettivo, l’Università ha selezionato con cura il corpo docente, valutando i curriculum dei migliori professori. Questi ultimi, tra l’altro, sono a disposizione degli studenti per colloqui telematici e colloqui personali nei propri studi presso l’ateneo.
La formazione e-learning
L’ateneo propone l’innovativa formula della laurea online, attiva per tutti i corsi di tutte e sei le aree didattiche. L’università telematica è legalmente riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Tutti i corsi erogati sono cioè validi per il conseguimento del titolo di studio, a sua volta legalmente riconosciuto.
La differenza principale rispetto alle università italiane tradizionali è nella formula a distanza proposta agli studenti. Questi ultimi, infatti, non dovranno recarsi in ateneo ogni giorno, ma potranno seguire tutte le lezioni da casa o dall’ufficio in caso di studenti lavoratori, accedendo alla piattaforma online.
Sulla medesima piattaforma sono disponibili anche i materiali di studio e i test di autovalutazione. L’ateneo, inoltre, mette a disposizione una squadra di tutor per informazioni e assistenza nelle fasi di orientamento, di iscrizione e di gestione degli iter burocratici e amministrativi.