La laurea magistrale a Imperia prevede quattro indirizzi in altrettante aree didattiche. L’ateneo si è attivato per consentire agli studenti di conseguire il titolo magistrale in economia, scienze politiche e psicologia. La proposta formativa include anche il corso quinquennale a ciclo unico in giurisprudenza.
L’Università Niccolò Cusano ha strutturato la propria proposta formativa per fornire agli studenti le migliori chance occupazionali all’interno di un quadro in netto miglioramento rispetto al recente passato.
Il Rapporto Almalaurea relativo ai neolaureati magistrali del 2014 ha mostrato un lieve aumento occupazionale pari al +0,3%, accompagnato da una positiva diminuzione della disoccupazione di oltre un punto percentuale.
Nella provincia di Imperia si è registrato un aumento degli occupati corrispondente a 83 mila unità, circa mille unità in più rispetto all’anno precedente. I dati rivelano cioè l’esistenza di una ripresa economica, i cui effetti si concretizzeranno nei prossimi anni, anche in termini di miglioramento dei livelli occupazionali.
In vista di un aumento della richiesta da parte del mondo del lavoro, l’Ateneo Unicusano di Imperia propone percorsi biennali per il conseguimento della laurea online. Si tratta di un investimento importante per ogni studente, che potrà così gettare le basi di una formazione teorico-pratica in grado di facilitare l’avvicinamento al mondo del lavoro.
Laurea magistrale a Imperia: le facoltà attive
La laurea magistrale a Imperia è di durata biennale e prevede il conseguimento di 120 crediti formativi, con discussione finale della tesi.
Al termine del percorso di due anni si ottiene il titolo accademico di dottore magistrale, che dà accesso al mondo del lavoro.
Presso l’Ateneo di Imperia sono attivi i seguenti corsi magistrali, a cui possono iscriversi solo gli studenti in possesso della laurea triennale:
- laurea magistrale in ingegneria elettronica
- laurea magistrale in ingegneria meccanica
- laurea magistrale in ingegneria civile
- laurea magistrale in economia
- laurea magistrale in psicologia
- laurea magistrale in scienze politiche
- laurea magistrale in giurisprudenza
Nel caso del corso di laurea in giurisprudenza, si tratta di un ciclo unico di cinque anni che prevede il conseguimento di 300 crediti formativi.
I neolaureati nelle aree didattiche elencate sopra possono decidere di entrare nel mondo del lavoro come dipendenti di organizzazioni pubbliche e private o come liberi professionisti a seguito del superamento dell’Esame di Stato.
Il titolo magistrale, inoltre, dà diritto all’iscrizione post laurea a corsi di aggiornamento professionale e a master universitari di II livello.
La formula dell’apprendimento a distanza
Tutti i corsi magistrali sono organizzati con la formula della formazione a distanza (FAD). Il corpo docente tiene le lezioni che vengono caricate sulla piattaforma e-learning delle singole facoltà.
Le registrazioni sono accessibili senza limiti di orario, così come i materiali didattici e i test di autovalutazione per la verifica della preparazione in vista degli esami da sostenere in sede.
I corsi magistrali seguono la filosofia job oriented dell’Università Niccolò Cusano. Gli studenti, infatti, potranno usufruire di laboratori e corsi pratici e delle partnership che l’Università ha instaurato con importanti realtà lavorative locali e non solo.
Grazie all’innovativa formula che non impone la presenza in ateneo, la laurea magistrale è un traguardo raggiungibile anche per gli studenti lavoratori.