I master universitari a Imperia sono destinati a studenti e professionisti intenzionati a specializzarsi e ad approfondire e migliorare le proprie competenze.
La formazione avviene in modalità e-learning attraverso la piattaforma dell’Università Unicusano. Tutti i piani di studio dei master, inoltre, prevedono un approccio sia teorico che pratico, in modo da garantire una maggiore spendibilità delle competenze acquisite in ambito lavorativo.
L’obiettivo dell’ateneo è fornire un titolo in grado di: facilitare la collocazione lavorativa in caso di ricerca di nuovo impiego e agevolare la crescita professionale in caso di partecipanti già attivi nel mondo del lavoro.
Master universitari a Imperia: modalità e titoli di studio richiesti
Per iscriversi ai master universitari di I livello è necessario il possesso della laurea triennale, mentre per i master di II livello è obbligatoria la laurea magistrale. Possono iscriversi anche coloro che hanno conseguito il titolo all’estero. La laurea rilasciata da un’università straniera, però, deve essere dichiarata equipollente a un titolo italiano. Al momento dell’iscrizione, tra l’altro, la laurea straniera deve essere corredata di traduzione ufficiale in lingua italiana.
In caso di mancata dichiarazione di equipollenza, è possibile richiedere il riconoscimento da parte del Comitato Scientifico Unicusano solo allo scopo dell’iscrizione ai master.
Tutti i master universitari a Imperia sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e hanno una durata almeno annuale.
L’offerta formativa prevede lezioni video da seguire a distanza, esercitazioni pratiche e project work per un totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi.
La formula è quella collaudata della formazione e-learning tramite la piattaforma sempre accessibile. In questo modo è possibile seguire un percorso di alta formazione e specializzarsi senza sacrificare i propri impegni lavorativi già esistenti.
Al termine del percorso annuale gli studenti devono sostenere un esame finale per ottenere il loro diploma. Alcuni master prevedono anche delle prove intermedie prima di quella finale.
Le aree di formazione dei master
L’Università Unicusano ha elaborato un’offerta formativa molto ampia, che abbraccia diverse aree di studio. Sono stati istituiti, inoltre, master destinati a specifici ordini professionali. L’ateneo propone, infatti, corsi per i professionisti delle forze dell’ordine, per gli infermieri e per i docenti.
Qui di seguito, l’elenco dei master attivi suddivisi per area tematica:
- master in giurisprudenza (criminologia, diritto amministrativo, diritto del lavoro, diritto penale)
- master per la pubblica amministrazione (management sanitario, management dei servizi sociali, governance e management della pubblica amministrazione, diritto processuale amministrativo)
- master in ingegneria (ingegneria civile e ingegneria informatica)
- master in psicologia
- master in psicopedagogia
- master in economia (pianificazione tributaria internazionale, start-up d’impresa, redazione del bilancio d’esercizio, data analyst, esperto paghe e contributi)
- master in area medica
- master in finanza (finanza comportamentale, diritto penale d’impresa, criminologia finanziaria, banca e finanza)
- master in management (business administration, tourism management, project management, retail management, progettazione e organizzazione eventi, museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali, economia e management delle risorse naturali e dell’ambiente, gestione del coordinamento nelle professioni sanitarie)
- master in comunicazione
- master in marketing (social media manager e scrittura per il web, luxury brand management, marketing management, digital marketing)